Piscina di Venere
Tipologia itinerario | Via terra |
Modalità di fruizione | A piedi |
Localizzazione- partenza e arrivo | Capo Milazzo, Piazza Sant’Antonio |
Comuni attraversati dal percorso | Milazzo |
Strada da percorrere per arrivare al punto di partenza |
Uscire dall’autostrada A 20 a Milazzo – Isole Eolie, ed imboccare l’Asse viario. Prendere l’uscita di Ponente e proseguire in via Spiaggia di Ponente direzione San Papino. Raggiunta la rotatoria del quartiere di San Papino, imboccare la seconda uscita e proseguire dritto per via Pistorio e via Colombo. Raggiunta la seconda rotatoria imboccare la terza uscita (salita borgo) percorrere l’intera SP72 seguendo la segnaletica Capo di Milazzo che porterà in Via S. Antonio e nella rispettiva piazzetta, punto di partenza del sentiero. |
Descrizione generale |
Questo percorso inizia con una dolce discesa che si fa strada tra il mare color cobalto e le falesie bianche ricoperte dalla vegetazione mediterranea. Passando sotto il Santuario di Sant’Antonio da Padova, scavato nella roccia, si raggiungono i resti dell’antica Tonnarella e, proseguendo lungo un sentiero a strapiombo sul mare, il rudere della Torre del Palombaro. Attraverso una salita panoramica si incrocia un sentiero i cui gradini portano al laghetto del Messinese, comunemente chiamato “Piscina di Venere”, dove è possibile tuffarsi e fare snorkeling intorno allo Scoglio della Portella. Infine, si risale il lungo serpente di gradini che si arrampica tra i golfi di Milazzo e di Patti tornando al punto di incontro. |
Lunghezza | 3 Km |
Dislivello | 70 metri |
Altitudine massima | 100 metri s.l.m. |
Tempo di percorrenza | 2 h |
Difficoltà (scala CAI) | T: Turistico |
Tipo di itinerario | Anello |
Equipaggiamento consigliato | · scarpe da trekking · pantaloni corti · cappello · almeno 1,5 litri d’acqua per persona · colazione al sacco · costume · maschera · telo da mare |
Accessibilità | Possibilità di parcheggio in piazza S. Antonio e in via S. Antonio |
Condizioni del tracciato e del fondo percorso | Disomogeneo, su pietra e sterrato, scalinate in cemento |